Numerosi recenti studi scientifici hanno evidenziato come il lockdown e tutte le esperienze legate alla pandemia Covid-19 abbiano avuto un impatto traumatico significativo sulla sfera psicologica, emotiva ed in generale sulle attività quotidiane (lavoro, studio, rapporti sociali…) delle persone. E’ stato riscontrato un aumento significativo di prescrizione e consumo di farmaci ansiolitici, di sonniferi e […]
La pandemia da coronavirus (COVID-19) e la conseguente emergenza sanitaria hanno causato, nella maggior parte delle persone, un incremento dei livelli di stress che, a lungo andare, potrebbero innescare situazioni di disagio psicofisico ed aumento dei disturbi psichici. Durante un’epidemia accade spesso che le persone si sentano preoccupate e stressate. Tra i vari sintomi del […]
Perché le paure possono diventare panico e come proteggersi con comportamenti adeguati, con pensieri corretti e emozioni fondate. Questo breve vademecum non vuole essere esaustivo né sostituirsi ad un aiuto professionale. E’ un contributo per riflettere ed orientare al meglio i nostri pensieri, emozioni e comportamenti – individuali e collettivi – di fronte al problema […]
Nell’ambito professionale relativo alla salute ed al benessere psicologico, esistono differenze che generano ancora molta confusione nelle persone che decidono di chiedere aiuto e non sanno a quale professionista della salute mentale rivolgersi. Le figure professionali attualmente riconosciute e regolamentate dallo Stato italiano sono: lo Psicologo, lo Psicoterapeuta e lo […]
La parola emozione è da ricondursi al latino emovère (ex = fuori + movere = muovere) letteralmente portare fuori, smuovere. E’ quindi possibile pensare all’emozione come ad un movimento di energia verso l’esterno. Che cosa succede quando non riusciamo ad esprimere un’emozione, o peggio tentiamo di bloccarla, nasconderla, negarla o ignorarla? Il nostro corpo ci […]
A chi è capitato di soffrire di attacchi di panico li descrive come un’esperienza angosciante, spesso improvvisa ed inaspettata, caratterizzata da sentimenti di paura e sensazione di catastrofe imminente con molteplici manifestazioni neurovegetative. I pensieri prevalenti sono la paura di morire, di soffocare, di avere un infarto, di impazzire e questo fa sì che alcune […]
Il 25 maggio 2018 è entrato in vigore il Regolamento europeo 2016/679, anche conosciuto come General Data Protection Regulation o con l’acronimo GDPR. Si tratta di una serie di disposizioni, applicabili in ciascuno Stato membro dell’UE, il cui obiettivo è quello di ampliare la tutela dei diritti delle persone fisiche in occasione del trattamento dei […]
Martedì 28 febbraio 2017 l’Ordine degli Psicologi del Lazio e l’Università Europea di Roma hanno sottoscritto un Protocollo di Intesa finalizzato a fornire consulenza e orientamento al lavoro nei riguardi di studenti e laureati dei corsi di studio in psicologia dell’ateneo. La sigla dell’accordo, ottenuta a seguito di un forte impegno del Gruppo di lavoro […]
Chi è lo psicologo? Quale ruolo gli viene riconosciuto all’interno di un’organizzazione? Quali competenze vengono richieste dal mercato del lavoro? Da oggi iniziamo una serie di interviste per cercare di dare risposta a queste domande e provare a comprendere più da vicino il valore aggiunto che la funzione psicologica può assumere nelle aziende che decidono […]
Ottobre – Dicembre 2017 L’oncologia, per le caratteristiche che le sono proprie, rappresenta una delle aree della medicina ad elevato investimento psichico ed i professionisti che lavorano in questo campo sono esposti a livelli di stress particolarmente elevati. Tali livelli di stress determinano a lungo andare situazioni di esaurimento emotivo ed inaridimento del rapporto con […]